Gli esperti trovano nuove foto del prima e del dopo del Titanic

Il Titanic

Che abbiate visto il film o meno, probabilmente avrete sentito parlare del Titanic. Dalla scomparsa della cosiddetta “nave inaffondabile”, storici e archeologi si sono immersi nella scoperta di ciò che accadde esattamente alla nave durante la collisione con l’iceberg. Per ovvie ragioni, poche persone hanno avuto il privilegio di vedere l’aspetto del Titanic prima e dopo il naufragio. Date un’occhiata ad alcuni filmati dei resti della nave e della sconvolgente posizione in cui sono stati trovati. La sua costruzione e i suoi interni prima dell’affondamento sono uno spettacolo affascinante e dimostrano che un’immagine vale più di mille parole.

Argo

L’RMS Titanic era un transatlantico di lusso costruito a Belfast, in Irlanda. La costruzione della nave iniziò nel 1909 e fu ufficialmente completata nel 1912, anno in cui il Titanic fece il suo viaggio inaugurale da Southampton, in Inghilterra, a New York.

Argo

Pochi giorni dopo aver intrapreso il viaggio, però, il Titanic affondò colpendo un iceberg nell’Oceano Atlantico settentrionale. Nel 1995, grazie a un sommergibile telecomandato in profondità chiamato Argo, i primi resti della nave furono scoperti dall’archeologo subacqueo Robert Ballard, a sud-est di Terranova, in Canada.

I docks di Southampton

In questa foto si vede una folla di persone che costeggia i moli di Southampton, in Inghilterra, mentre il Titanic si prepara a partire per il suo viaggio il 10 aprile 1912. L’alloggio in un salotto di prima classe costava 100.000 dollari, mentre una cuccetta nella cabina di prima classe costava 3.500 dollari.

I docks di Southampton

Se si voleva un letto nella cabina di seconda classe, bisognava pagare 1.375 dollari, e nella cabina di terza classe, 350-900 dollari. Familiari e amici hanno salutato i loro cari qui, senza sapere che per molti sarebbe stata l’ultima volta che si sarebbero visti.

Il Grande Gantry

Costruiti insieme alla massiccia nave gemella, il Titanic e l’Olympic dovevano essere la più grande coppia di navi mai esistita e all’epoca non esistevano scali di alaggio in grado di accogliere la loro pesante costruzione. Per far muovere i lavori, gli appaltatori costruirono un proprio scalo di alaggio, che chiamarono Great Gantry.

Il Grande Gantry

Il gigantesco scalo di alaggio costò 150.000 dollari e richiese oltre 15.000 lavoratori per essere completato. Durante la sua costruzione, otto dipendenti persero la vita, ma questo fu solo l’inizio delle calamità a venire…

Una nave costosa

La costruzione del famigerato Titanic costò circa 7.500.000 dollari (attualmente equivalenti a cento milioni di dollari) e non fu solo la nave più grande del mondo, ma anche la più costosa.

Una nave costosa

Solo per trasportare l’ancora della nave in porto furono necessari venti cavalli. Era il più grande oggetto mobile costruito dall’uomo dell’epoca, con una lunghezza di 882 piedi e un’altezza di 175 piedi. In tutto c’erano 840 cabine, di cui 416 in prima classe, 162 in seconda e 262 in terza. La nave pesava 900 tonnellate e la sua velocità massima era di 23 nodi.

Sala da pranzo di prima classe

Sul ponte D si trovava il salone da pranzo, che era enorme. Era la sala più grande della nave e la sua larghezza misurava 114 piedi di lunghezza e poteva ospitare 500 passeggeri. Il suo interno comprendeva pareti finemente rivestite e un elegante soffitto ornato.

Sala da pranzo di prima classe

Le pareti erano dipinte di bianco e spettacolari finestre in vetro piombato coprivano gli oblò, dando alla sala l’aspetto di un grazioso ristorante di terra. Di sera, un’illuminazione speciale dietro le finestre accresceva questa illusione e creava un’atmosfera calda e romantica.

Fumeria di prima classe

Verso la parte posteriore del ponte di passeggiata si trovava questa sontuosa sala fumatori. Le pareti erano rivestite di mogano in stile georgiano e intarsiate di madreperla. Sopra il camino si trovava un quadro centrale di Norman Wilkinson intitolato “L’approccio al Nuovo Mondo”.

Fumeria di prima classe

Questo rifugio era riservato agli uomini e offriva diverse aree dove gli amici potevano godersi una conversazione intima, una sigaretta e un drink. All’interno dello spazio c’erano tavoli e sedie, un luogo eccellente per una partita di carte amichevole.

Sistemazioni di seconda classe

Sette ponti del Titanic erano destinati ai passeggeri di seconda classe. Le sistemazioni e le strutture di seconda classe a bordo del Titanic erano equivalenti in termini di comfort e spazio a molte strutture di prima classe su altre navi dell’epoca.

Sistemazioni di seconda classe

Le aree pubbliche accessibili alla classe media comprendevano una vasta biblioteca, una sala fumatori, saloni da pranzo e ponti di passeggiata. Le camere offrivano un’abitazione confortevole ed erano arredate con gusto con pannelli di quercia, pavimenti in moquette e mobili in mogano come un grande divano, un armadio, un tavolo da toeletta con lavabo, uno specchio e scaffali per riporre gli oggetti.

Il Grande Scalone

Il design degli interni del Titanic ha assunto diversi stili, dall’Impero al Rinascimento a Luigi XV. L’obiettivo di questo design di lusso era quello di travolgere i passeggeri e farli sentire come se fossero a bordo di un hotel galleggiante.

Il Grande Scalone

Lo scalone d’onore era una delle parti più famose della nave e una vera e propria opera d’arte. La scala era un capolavoro in quercia inglese, progettata in stile neoclassico William and Mary, mentre le balaustre in ferro battuto incarnavano un impressionante stile Luigi XIV.

I ponti della passeggiata

I passeggeri di seconda classe potevano scegliere tra tre ponti all’aperto su cui passeggiare durante la traversata dell’Atlantico. Il ponte più grande era una striscia aperta lunga 145 piedi all’estremità poppiera del ponte delle barche, che racchiudeva il tetto rialzato della sala fumatori di prima classe.

I ponti della passeggiata

Fu installata anche una piccola tuga, che fungeva da ingresso di seconda classe, da cui si poteva accedere all’ascensore e alla scala principale. Lungo il ponte si trovavano panchine in ferro battuto e sedie a sdraio in teak che potevano essere affittate per la somma di tre scellini.

Palestra di prima classe

Tra le tante cose meravigliose che il Titanic offriva ai suoi passeggeri di prima classe c’era una palestra all’avanguardia, che ospitava un cammello elettrico, un cavallo elettrico, diverse macchine per il ciclismo e un marchingegno per il canottaggio.

Palestra di prima classe

I biglietti, al prezzo di uno scellino, davano diritto ai passeggeri di prima classe a una seduta nella struttura. La palestra aveva orari separati per uomini e donne, consentendo alle signore di allenarsi tra le 9.00 e le 12.00 e ai signori tra le 14.00 e le 18.00. Anche i bambini potevano accedere alla palestra tra l’1 e il 3 del pomeriggio.

La sala di lettura e scrittura

La sala di lettura e scrittura a bordo era stata progettata principalmente per le donne di prima classe che viaggiavano sul Titanic. Le pareti erano dipinte di un colore bianco crema e arredate in modo elegante.

La sala di lettura e scrittura

Su un lato della stanza c’era un enorme bow window che permetteva agli occupanti di guardare verso il ponte della passeggiata. Al centro della stanza si trovava un elegante caminetto che ardeva vivacemente, dando calore alla stanza e mantenendo i passeggeri comodi e accoglienti.

Cafe Parisien

Il Cafe Parisien era un’area di ristoro molto popolare e deliziosa sul Titanic, che assomigliava molto ai caratteristici caffè boutique della Parigi moderna. I passeggeri di prima classe potevano anche concedersi altri ristoranti come il Verandah Cafe e il Palm Courts.

Cafe Parisien

Le grandi finestre, i mobili leggeri in vimini, i tralicci, le piante in vaso e i pavimenti a scacchiera di queste aree suggerivano di trovarsi nella campagna inglese. I bambini di prima classe prediligevano il Verandah Cafe e spesso vi si recavano per giocare tra loro.

Intrattenimento della nave

Tre giorni prima che la nave perdesse la sua galleggiabilità, questo bambino è stato visto giocare sul ponte del salone del Titanic. La mostruosa nave offriva una serie di attività interessanti sia per gli adulti che per i bambini, tra cui un sontuoso bagno turco di prima classe, dove i gentiluomini potevano usufruire di bagni di vapore, servizi igienici privati e una sala per lo shampoo.

Intrattenimento della nave

C’era anche un grande campo da squash con palle e racchette, che costava due scellini a sessione di gioco. Accanto a questo c’era una spaziosa piscina, situata sul ponte di mezzo, riservata ai passeggeri di prima classe.

Il capitano del Titanic

Alla vostra destra si trova il famigerato capitano del Titanic, Edward J. Smith. Prima di intraprendere l’escursione della nave inaffondabile, Smith prestò servizio come ufficiale della Marina mercantile britannica e questo doveva essere il suo ultimo viaggio prima di andare in pensione.

Il capitano del Titanic

Le circostanze della sua morte sono state oggetto di controversia per anni e sono emerse diverse storie su come si sia conclusa la sua vita. Alcuni sostengono che si sia sparato sul ponte prima che il Titanic scivolasse nelle acque scure dell’Atlantico settentrionale, mentre altri hanno affermato di averlo visto annegare dopo aver salvato un bambino che stava annegando.

Una giornata invernale

I passeggeri passeggiano qui sullo spazioso ponte principale del Titanic, accanto alle scialuppe di salvataggio della nave. Quando il Titanic lasciò Southampton il 10 aprile, il tempo era mite (50℉-60℉), tuttavia, la mattina del 14 aprile, un fronte freddo piombò sulla nave e le temperature si abbassarono drasticamente.

Una giornata invernale

Questa inquietante fotografia è stata scattata il giorno prima dell’affondamento della nave e si possono vedere i passeggeri che indossano pesanti cappotti invernali in funzione del tempo. Non avrebbero mai immaginato che queste imbarcazioni di emergenza a cui non prestavano attenzione sarebbero state presto la loro salvezza (solo per alcuni).

Il famigerato iceberg

Una volta che il Titanic colpì l’iceberg, ci vollero circa due ore e 40 minuti perché la nave affondasse completamente sotto la superficie dell’oceano. Il tragico incidente avvenne quattro giorni dopo il viaggio inaugurale della nave da Southampton a New York e si stima che a bordo ci fossero 2.224 persone.

Il famigerato iceberg

L’affondamento causò la morte di oltre 1.500 persone, diventando così il più grave disastro marittimo della storia in tempo di pace. I ricercatori sostengono che il relitto del Titanic impiegò 15 minuti per depositarsi sul fondo dell’oceano, e ciò che attualmente rimane del Titanic si trova sotto 12.500 piedi d’acqua.

Non abbastanza scialuppe di salvataggio

Mentre la nave conteneva 2.208 passeggeri, le scialuppe di salvataggio erano sufficienti solo per 1.178 persone. Una delle eredità della nave fu che aveva troppo poche scialuppe di salvataggio per evacuare tutte le persone a bordo. Furono utilizzate diciotto scialuppe, caricate tra le 23:45 e le 2:15 del mattino.

Non abbastanza scialuppe di salvataggio

Molte di esse trasportavano solo la metà della loro capacità massima e ci sono molte storie diverse che spiegano questo fatto. Alcuni dicono che temevano che le scialuppe si sarebbero piegate sotto il peso, mentre altri suggeriscono che l’equipaggio stava seguendo la tradizione marittima di evacuare prima le donne e i bambini.

Un disastro cosmetico

In questa rara fotografia, le scialuppe che salvarono i passeggeri del Titanic pendono dalle fiancate del Carpathia (la nave che effettuò il salvataggio). Questo scatto in bianco e nero è stato realizzato proprio mentre la nave si dirigeva verso il molo di New York.

Un disastro cosmetico

Il progettista capo della nave, Alexander Carlisle, aveva originariamente previsto che il Titanic avesse 48 scialuppe di salvataggio a bordo, ma il numero fu poi ridotto per motivi estetici. Alcune opinioni sostenevano che questo numero avrebbe fatto apparire il ponte della nave ingombro e sgradevole alla vista.

I fratelli orfani del Titanic

I famosi fratelli orfani del Titanic, Michel (a sinistra, quattro anni) e Edmond (a destra, due anni), rimasero temporaneamente senza genitori quando il loro padre affondò nelle fredde acque dell’Atlantico, insieme ad altri 1.500 passeggeri.

I fratelli orfani del Titanic

Fortunatamente i ragazzi sopravvissero e riuscirono ad arrivare a New York, dove rimasero per un mese prima che la madre, rimasta in Francia e non imbarcatasi sulla nave, li riconoscesse in un giornale e venisse a prenderli. Questa foto è stata scattata prima della loro identificazione, nell’aprile del 1912.

Bambini sopravvissuti

I fratelli Navratil, uno dei quali ironicamente seduto accanto a una barca giocattolo che ricorda il Titanic, hanno avuto la fortuna di salire su una delle poche barche di salvataggio della nave prima che affondasse.

Bambini sopravvissuti

È straordinario che un adulto sia sopravvissuto a un evento così terrificante ed è ancora più sorprendente che dei bambini siano riusciti a vivere gli orrori dell’evento. È quasi impossibile comprendere la paura che i giovani passeggeri hanno provato mentre guardavano la nave scivolare via, per non parlare del post-trauma che si è sviluppato dopo l’evento.

Sopravvissuti maschi

Un gruppo di uomini sopravvissuti al Titanic siede qui, al molo di Millbay a Plymouth, in Inghilterra, al loro ritorno a casa nel maggio 1912.

Sopravvissuti maschi

Il bambino più giovane tra i passeggeri maschi di prima classe sopravvissuti si chiamava Master Hudson Trevor Allison, aveva solo 11 mesi e otto giorni quando la nave affondò. Il bambino più giovane tra i passeggeri di seconda classe sopravvissuto al disastro aveva sette mesi e 17 giorni quando la nave affondò, mentre il più giovane sopravvissuto di terza classe era As’as Tannus, di cinque mesi.

Notizie contrastanti

Qui, un ragazzo del giornale vende copie dell’Evening News, che racconta l’affondamento del Titanic, fuori dall’ufficio della White Star Line (la compagnia che ha varato il Titanic). L’immagine è stata scattata il 16 aprile 1912, appena un giorno dopo l’affondamento della nave.

Notizie contrastanti

Una volta colpito dall’iceberg, il Titanic iniziò a inviare segnali di soccorso e, fortunatamente, diversi transatlantici si trovavano abbastanza vicini da cogliere e rispondere alla chiamata. Notizie contrastanti e ottimismo sul numero di sopravvissuti iniziarono a diffondersi poco dopo l’incidente, finché gli ufficiali della White Star non annunciarono finalmente il numero ufficiale di morti.

Folla in attesa dei sopravvissuti

Nell’incertezza che i loro cari siano sopravvissuti, la folla si è radunata sul molo di New York in attesa dei sopravvissuti. L’epoca del Titanic era famosa per la sua segregazione di classe sociale e la nave designò aree a bordo per ciascun gruppo. La prima classe comprendeva uomini d’affari, politici, militari, industriali e banchieri.

Folla in attesa dei sopravvissuti

I passeggeri di seconda classe erano per lo più autori, professori ed ecclesiastici, mentre la terza classe era composta principalmente da immigrati. Una volta affondato il Titanic, divenne chiaro che le classi sociali non avevano alcun ruolo nella sopravvivenza e che il denaro non poteva salvare nessuno dall’annegamento nelle gelide acque dell’Atlantico.

Carpathia al salvataggio

I sopravvissuti del Titanic siedono qui sul ponte del Carpathia, avvolti in coperte e sopraffatti dal trauma. I vestiti furono dati loro dai passeggeri subito dopo il salvataggio, il 15 aprile 1912.

Carpathia al salvataggio

La Carpathia affrontò pericolosi campi di ghiaccio e deviò tutta l’energia a vapore ai suoi motori per salvare i passeggeri del Titanic. Arrivò due ore dopo l’affondamento ufficiale del Titanic e salvò 705 persone dalle scialuppe di salvataggio. La stessa Carpathia affondò il 17 luglio 1918, dopo essere stata silurata da un sottomarino tedesco, con la perdita di cinque membri dell’equipaggio.

Il coraggioso equipaggio

Si stima che il Titanic abbia ospitato 885 membri dell’equipaggio. L’uomo con la barba bianca seduto al centro della facciata potrebbe essere il capitano Edward J. Smith.

Il coraggioso equipaggio

Nella fila in basso, a sinistra, si trovava l’ufficiale capo Henry Wilde, originariamente responsabile della nave Olympic ma trasferito sul Titanic per il suo viaggio inaugurale. Wilde era fuori servizio quando il Titanic colpì l’iceberg, tuttavia prese il controllo delle scialuppe di salvataggio e fu visto per l’ultima volta mentre cercava di liberare le scialuppe collassate. Il suo corpo non fu mai ritrovato.

Gli Ispettori

Considerando la quantità di energia e di risorse impiegate per costruire il Titanic, insieme alle migliaia di vite che si affidarono a quest’opera di ingegneria, si può solo immaginare la pressione sulle persone incaricate di ispezionare la nave per assicurarsi che fosse in grado di partire.

Gli Ispettori

I due uomini che passeggiano qui sotto erano noti come Bruce Ismay e William Price e svolgevano un ruolo importante nel team di ispezione del Titanic. Dopo la tragedia furono oggetto di critiche molto aspre.

Scoperta un’elica

All’interno del relitto, il team di Robert ha scoperto una delle tre eliche, rinvenuta sul lato di dritta della nave. Le eliche laterali del Titanic erano larghe 23 piedi, mentre quella centrale misurava 16 piedi.

Scoperta un’elica

L’immagine di sinistra è stata scattata verso la fine della costruzione del Titanic e dà una chiara idea di quanto fossero massicce sia la nave che le sue eliche. Se la nave fosse stata rivolta verso l’alto, il Titanic sarebbe stato più alto di qualsiasi edificio esistente in quel periodo.

Harold Bride

Sebbene la maggior parte della fama vada a Jack Phillips, l’ufficiale radio più anziano a bordo del Titanic, è importante menzionare anche Harold Bride, il suo collega più giovane. Entrambi furono responsabili dell’invio del segnale di soccorso quando la nave colpì l’iceberg.

Harold Bride

In questa foto, Bride viene trasportato lungo la passerella. I suoi piedi sono avvolti in bende, a causa delle ferite riportate durante l’operazione di salvataggio.

Ponte Sole

Sotto questo ponte si trovavano gli alloggi dei passeggeri di seconda e terza classe. Sorprendentemente, gli alloggi di seconda classe erano di gran lunga superiori a quelli di prima classe di altre navi.

Ponte Sole

Erano molto più spaziose e confortevoli. Secondo il registro passeggeri della nave, nel compartimento di seconda classe erano registrati 284 passeggeri, mentre erano stati progettati per ospitare un numero massimo di 410 persone. Questa immagine ritrae anche alcune delle gru elettriche del Titanic.

Un ponte

Il ponte A, noto anche come ponte della passeggiata, si trovava sotto il ponte delle barche. Questo ponte era di dimensioni piuttosto insolite, in quanto si estendeva per poco più di 500 piedi e aveva una forma irregolare che variava da 24 a 72 piedi.

Un ponte

Questa passeggiata era destinata ai passeggeri di prima classe, così come alcune altre strutture a bordo di questo ponte, tra cui una sala fumatori, una sala di lettura e un salotto.

Un’inchiesta ufficiale

Quattro giorni dopo l’affondamento del Titanic, il 19 aprile 1912, il Senato avviò un’inchiesta ufficiale sulle cause che portarono alla distruzione della nave. L’uomo nella foto è J. Bruce Ismay, il più alto funzionario della compagnia che gestiva il Titanic. Si dà il caso che sia anche sopravvissuto all’incidente.

Un’inchiesta ufficiale

Nel corso dell’inchiesta, si scoprì che Ismay era a conoscenza dei pericoli rappresentati dal campo di iceberg, ma non aveva rivelato questa informazione al capitano.

L’ancora

Una nave delle dimensioni del Titanic richiedeva senza dubbio un’ancora enorme. In effetti, il Titanic aveva tre ancore. Tuttavia, la più imponente era l’ancora centrale. La sua lunghezza complessiva era di 18 piedi e 6 pollici.

L’ancora

La testa dell’ancora misurava 10 piedi e 9 pollici di larghezza. L’ancora fu prodotta da Noah Hingley & Sons a Netherton, nel Regno Unito, nel 1910. L’ancora pesava 15 tonnellate o 30.000 libbre.

Scialuppa di emergenza n.1

All’1:05 circa, la scialuppa di emergenza n. 1 è stata calata in acqua. Si trattava della quinta imbarcazione lanciata nella notte del naufragio. Nonostante l’ordine di far salire per primi donne e bambini, questa barca aveva a bordo soprattutto uomini.

Scialuppa di emergenza n.1

Poiché questa scialuppa fu lanciata dal lato destro della nave, sotto la responsabilità del primo ufficiale William McMaster Murdoch, egli permise ad alcuni uomini di prima classe di prendere questa scialuppa, dopo aver presumibilmente interpretato male gli ordini del capitano.

Quel che resta del ponte della barca

Nell’inquietante silenzio sottomarino dell’Oceano Atlantico settentrionale, giacciono i resti arrugginiti del Titanic. Questo particolare pezzo fa parte del ponte di comando della nave. Questo molo era il più alto dei dieci ponti del Titanic.

Quel che resta del ponte della barca

È qui che erano conservate le imbarcazioni, poi calate nell’oceano nelle prime ore del 15 aprile. In seguito si scoprì che il numero esiguo di barche, non più di 2o, era in parte la causa della sorte di tanti passeggeri e dell’equipaggio.

William McMaster Murdoch

William McMaster Murdoch, il primo ufficiale della nave, che era al comando del ponte di comando del Titanic quando questo si scontrò con l’iceberg, non agì in modo vile come è stato rappresentato nel famoso film Titanic.

William McMaster Murdoch

In effetti, questo marinaio scozzese era conosciuto come un uomo affidabile, che scalò i ranghi fino a diventare primo ufficiale e uno dei marinai più importanti della compagnia. Sebbene il signor Murdoch non sia sopravvissuto, i dettagli esatti sulla sua sorte rimangono tuttora sconosciuti.

I motori

Per alimentare una nave così imponente, era ovviamente necessario dotarla di motori massicci. Questi erano alimentati a vapore, il che significa che per farli funzionare si bruciava carbone. Una volta lanciati insieme, producevano circa 30.000 cavalli di potenza.

I motori

La tecnologia utilizzata per la costruzione di questi motori e il loro design complessivo erano piuttosto innovativi all’epoca. Avrebbe anche posto le basi per l’utilizzo di tecnologie motoristiche simili in futuro.

Oblò aperti

Man mano che l’inchiesta ufficiale, avviata dal Senato, procedeva, si scoprì che una delle ragioni del rapido affondamento del Titanic era dovuta al fatto che l’equipaggio aveva lasciato aperti molti oblò. Il Titanic impiegò due ore e quaranta minuti per affondare, un tempo relativamente breve per una nave delle sue dimensioni.

Oblò aperti

Due file di oblò aperti sono state notate sotto il livello dell’acqua dai membri dell’equipaggio che si stavano sistemando nelle scialuppe di salvataggio. Gli oblò aperti significavano che la nave aveva imbarcato acqua rapidamente.

Remare verso la salvezza

Coloro che riuscirono a salire sulle barche di salvataggio si sforzarono di raggiungere la nave di soccorso, la RMS Carpathia. La maggior parte dei sopravvissuti erano donne e bambini. Infatti, il secondo ufficiale a bordo del Titanic, Charles Herbert Lightoller, chiese al capitano se non fosse il caso di far salire sulle scialuppe prima le donne e i bambini.

Remando verso la salvezza

Alla fine, circa il 74% delle donne e il 52% dei bambini sono stati salvati, contro solo il 20% degli uomini.

Il ponte

Il ponte di comando del Titanic si trovava sul ponte delle navi, verso la sua estremità. Convenzionalmente, gli alloggi degli ufficiali si trovavano dietro il ponte, in modo da non dover perdere troppo tempo per entrare e uscire da lì.

Il ponte

Il ponte ospitava la macchina di governo della nave, il telegrafo di bordo e altre importanti attrezzature meccaniche. Quando ci si avvicinava all’iceberg, era da questa cabina che la campana di allarme suonava tre volte.

Piscina

Il Titanic fu il primo transatlantico a essere dotato di una piscina, accessibile solo ai passeggeri di prima classe. Si trovava all’interno della nave, sul ponte F, a dritta.

Piscina

Tecnicamente non si chiamava “piscina”, ma “bagno”. Era forse soprattutto un simbolo di lusso. Era lunga 30 piedi e larga 14 piedi. Poiché l’unico accesso era tramite una porta stagna, è possibile che sia ancora in buone condizioni, ammesso che si riesca ad accedervi.

Giubbotti di salvataggio

Forse è un fatto poco noto, ma sul Titanic c’era un numero sufficiente di giubbotti di salvataggio. In altre parole, ogni passeggero aveva un giubbotto di salvataggio. Tuttavia, poiché stiamo parlando degli albori dei viaggi moderni, i giubbotti erano fatti di tela e sughero.

Giubbotti di salvataggio

Quando molti passeggeri non sono riusciti a salire a bordo delle imbarcazioni, sono saltati oltre il parapetto con i loro giubbotti di salvataggio, riportando gravi ferite, a causa della cattiva progettazione di questi giubbotti.

Acque infide

Le acque che circondano la Nuova Scozia sono note per essere estremamente fredde. È qui che il Titanic è affondato dopo aver urtato un iceberg. Sorprendentemente, la notte dell’affondamento il tempo era molto calmo.

Acque infide

Il capitano del Titanic fu addirittura citato dicendo che “era come uno stagno di mulino”. Studi successivi hanno rivelato che una grande cellula di pressione ha spinto gli iceberg dal loro luogo abituale a nord verso sud, attraversando infine la traiettoria del Titanic.

I poveri fattorini

Il lavoro dei fattorini consisteva nel trasportare bagagli pesanti e svolgere mansioni di custodia per i passeggeri di prima classe. Purtroppo, ognuno di questi giovani uomini morì nel disastro. James Humphries, un quartiermastro che comandava la scialuppa di salvataggio n. 11, ha condiviso la storia di come questi cinquanta ragazzi persero la vita.

I poveri fattorini

Poco dopo la collisione con l’iceberg, i ragazzi furono chiamati all’ingresso della cabina principale e fu detto loro di rimanere lì fino a nuovo ordine. Una volta che i dirigenti si resero conto che la nave stava affondando, ordinarono a ogni uomo di mettersi in salvo. I ragazzi, purtroppo, non riuscirono mai a raggiungere le barche di salvataggio.

L’ufficio della White Star Line

Questa foto è stata scattata a New York davanti all’ufficio della White Star Line. La gente si riunì in questo punto tra il 15 e il 18 aprile 1912 per ascoltare le ultime notizie sul disastro.

L’ufficio della White Star Line

La White Star Line fu fondata nel 1850 per approfittare dell’aumento del commercio in seguito alla scoperta dell’oro in Australia. Nata dai resti di una compagnia di navigazione defunta, si trasformò gradualmente nella più importante compagnia di navigazione del mondo, fornendo servizi di trasporto passeggeri e merci tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti.

Gli sposi in viaggio di nozze

Il Titanic era noto per trasportare una varietà di tipi diversi di passeggeri, tra cui questi due deliziosi sposini, il signor e la signora George A. Harder. La coppia si stava recando in luna di miele quando la nave scese sul fondo dell’oceano.

Gli sposi in viaggio di nozze

La signora George sopravvisse al naufragio, ma suo marito, purtroppo, si aggiunse alla lista dei deceduti. Il fotografo Bernie Palmer vendette i diritti di questa rara fotografia per soli 10 dollari, ma se ne pentì negli anni a venire quando il suo valore salì alle stelle.